Speciale botti di capodanno...un incubo per cani, gatti e tutti gli animali
Ogni anno, purtroppo, i Canili Comunali registrano numerosissimi ingressi
nei giorni dopo Capodanno, soprattutto di cani investiti dalle automobili e
tantissime segnalazioni di cani smarriti.
Questo a causa dei botti. Uno stupido modo di festeggiare, pericoloso sia per gli uomini che per gli animali. Diventare cinvili e trovare un'alternativa per passare un ultimo dell anno sereno e in allegria si può!
Promoviamo questo atto di civiltà nel rispetto degli animali.
I botti di Capodanno costituiscono per molti animali un evento terrificante, in quanto intenso e sporadico, che quindi non consente loro di abituarsi.
Gli animali che caratterialmente hanno una soglia di reattività molto bassa e che quindi reagiscono con paura ai rumori anche nei giorni normali, sono quelli che più faticano ad affrontare tale notte.
Alcuni cani e gatti cercano di nascondersi in posti molto angusti, rimanendo immobili, altri tentano di scappare da recinti o da stanze, fino a ferirsi gravemente.
Chi possiede animali del genere deve seguire alcuni semplici accorgimenti: soprattutto se si tratta di gatti, rinchiuderli in luoghi per loro rassicuranti ( garage, bagno,ecc..), possibilmente chiudendo le finestre in modo che anche i bagliori, oltre ai rumori, siano diminuiti; comportarsi in modo del tutto normale, soprattutto se si tratta di un cane,senza cercare di rassicurare e di accarezzare l’animale se questo mostra paura; se il cane vede che il proprietario non si agita, di conseguenza si sentirà più tranquillo.
Se gli animali spontaneamente si nascondono, eventualmente anche tremando, si deve lasciarli tranquilli, senza cercare a tutti i costi di interagire con loro.
Se si tratta di cani che normalmente dormono all’aperto, è bene ospitarli in garage o in casa per quella notte.
Nei casi più lievi, il proprietario può anche provare a giocare in casa con il cane, in modo che la motivazione al gioco prevalga sul comportamento di paura e di fuga.
Nei casi gravi, per evitare autotraumatismi, su prescrizione del medico veterinario possono essere somministrati dei farmaci ansiolitici, la sera stessa o anche a partire da alcuni giorni prima.

Il rimedio del bendaggio calmante.
Per curare fobie e ansia, altre che alla classica terapia comportamentale che coinvolge attivamente il proprietario, un ottima alternativa allo psicofarmaco è questa nuova tecnica che utilizza delle semplici bende elastiche.
Se vuoi saperne di più clicca qui!
