CLASSIFICAZIONE GENERALE DEI DISTURBI ELIMINATORI DEL CANE
- Ale Nebbia
- 26 mar 2019
- Tempo di lettura: 1 min
La diagnosi differenziale per l’urinazione e la defecazione inadeguate del cane considera i seguenti casi:
1) Condizioni cliniche (patologie urogenitali e gastroenteriche e malattie correlate, condizioni geriatriche, condizioni neurologiche e anomalie anatomiche)
2) Problemi nell’educazione a eliminare correttamente fuori casa
3) Insufficiente accesso all’esterno
4) Preferenza per il substrato
5) Ansia, principalmente ansia da separazione
6) Comportamento di marcatura
7) Urinazione da sottomissione
8) Urinazione da eccitabilità
9) Eliminazione associata a paura
10) Comportamento di richiesta d’attenzione
11) Incontinenza geriatrica o incontinenza estrogeno-dipendente
Una volta appurata la causa del problema si interverrà con un adeguata terapia comportamentale o in caso di problemi di natura fisiologica in collaborazione con il vostro veterinario si pianificherà una terapia farmacologica coadiuvata da quella comportamentale